ReiBoot - N.1 Software gratuito per la riparazione del sistema iOS
Risolvi oltre 150 problemi iOS senza perdita di dati & aggiorna/downgrade in sicurezza
ReiBoot: N.1 Strumento per Riparare iOS
Ripara oltre 150 problemi iOS, senza perdita di dati
Quando Apple cambia qualcosa nel design del suo iPhone, anche il più piccolo dettaglio diventa un evento globale. È successo anche stavolta: secondo i leak più attendibili, il nuovo iPhone 17 Pro avrà il logo Apple spostato verso il basso, rompendo una tradizione visiva che dura da oltre un decennio.
Non si tratta di una semplice scelta estetica, ma di un segnale chiaro: Apple sta rivoluzionando il design e la struttura interna dei suoi modelli di punta, e il logo, per quanto simbolico, è solo la punta dell’iceberg.
Il motivo principale dietro lo spostamento del logo risiede nel nuovo modulo fotocamera orizzontale che Apple dovrebbe introdurre su iPhone 17 Pro e Pro Max. Invece del classico gruppo verticale nell’angolo sinistro, i modelli Pro avranno un blocco fotocamere che occuperà quasi tutta la larghezza del dispositivo, simile a quanto già visto su Google Pixel o Xiaomi.
Per permettere questa nuova architettura interna e lasciare spazio a componenti avanzati, come la nuova lente periscopica con zoom ottico 8x e sensori migliorati, Apple avrebbe deciso di spostare il logo Apple più in basso, centrato nell’area libera sotto il modulo.
Inoltre, alcune custodie già trapelate mostrano un ritaglio circolare nel punto esatto in cui il logo sarà visibile, confermando indirettamente la scelta.
Eleganza, branding e MagSafe
Lo spostamento non è solo tecnico. C’è anche un’idea di ricollocazione simbolica del marchio. Alcuni designer suggeriscono che Apple voglia allineare il logo con la zona MagSafe, al centro esatto del dispositivo. In questo modo il logo sarà sempre visibile nei caricatori e accessori magnetici, offrendo una coerenza estetica maggiore, specie con il ritorno della moda delle custodie trasparenti.
L’iPhone 17 Pro promette di essere uno degli aggiornamenti più importanti degli ultimi anni, grazie a una serie di innovazioni che riguardano design, fotocamera, prestazioni e intelligenza artificiale.
Il retro del dispositivo cambia radicalmente: il modulo fotografico sarà rettangolare e attraverserà tutta la larghezza del telefono, con una finitura in alluminio opaco. Anche il logo Apple cambia posizione, spostandosi verso il basso nella zona in vetro dedicata al MagSafe. Il telaio torna a essere in alluminio, più leggero e sostenibile del titanio usato nei modelli precedenti, mentre la struttura resta ibrida in vetro e metallo.
La fotocamera posteriore sarà una delle grandi protagoniste: arriva un teleobiettivo da 48 MP con zoom ottico continuo 8x, affiancato da una modalità video avanzata e doppia registrazione frontale e posteriore. Sul fronte, invece, troviamo una selfie camera TrueDepth da 24 MP, ideale per contenuti social e videochiamate di alta qualità.
Il display sarà da 6,3 pollici per il modello Pro e da 6,9 pollici per il Pro Max, con una nuova tecnologia che migliora l’efficienza energetica e la visibilità all’aperto. Al suo interno, il nuovo chip A19 Pro con architettura a 3 nm garantirà prestazioni superiori, accompagnato da 12 GB di RAM LPDDR5X, perfetti per gestire le funzioni di Apple Intelligence e il multitasking più spinto.
Per mantenere il tutto sotto controllo anche nelle sessioni più intense, Apple introdurrà un raffreddamento a camera di vapore con strati in grafene, una novità assoluta per iPhone. La batteria del Pro Max arriverà fino a 5000 mAh, offrendo un'autonomia decisamente migliorata.
Dal punto di vista della connettività, il dispositivo supporterà WiFi 7 e Bluetooth 5.3, mentre in alcuni Paesi potrebbe essere eliminato del tutto il carrellino SIM, lasciando spazio solo all’eSIM.
Tra le nuove colorazioni troviamo il nero, bianco, grigio, blu scuro (Mood Indigo) e un originale arancione papaya.
iPhone 17 Pro sarà equipaggiato con iOS 26, che introduce la nuova interfaccia grafica chiamata Liquid Glass. Questa interfaccia punta a un’esperienza visiva più fluida e coinvolgente, grazie ad animazioni più morbide, colori dinamici e un design che simula superfici liquide.
Il lancio ufficiale è atteso per settembre 2025, con preordini già dalla seconda settimana e disponibilità nei negozi entro il 19 settembre.
Per quanto riguarda il prezzo in Italia, si stima che iPhone 17 Pro partirà da circa 1.339 €, mentre il Pro Max da 1.539 €, con cifre più elevate per le versioni da 1 TB o 2 TB.
Hai installato iOS 26 sul tuo iPhone o hai acquistato un nuovo iPhone 17 Pro con la nuovissima interfaccia Liquid Glass? Bene, benvenuto nel club dei bug.
Nonostante l’innovativa nuova interfaccia sia una delle novità visive più interessanti introdotte da Apple negli ultimi anni, con animazioni fluide, superfici traslucide e un design “liquido” altamente dinamico, le prime versioni di iOS 26 stanno causando una serie di malfunzionamenti non trascurabili, soprattutto su dispositivi aggiornati o appena attivati.
Ecco i problemi più comuni riscontrati dagli utenti:
In questo scenario entra in gioco Tenorshare ReiBoot, il software ideale per riparare oltre 150 problemi iOS, senza perdita di dati (se si sceglie la modalità standard).
Che tu stia usando iPhone 17 Pro, iPhone 17 Air o modelli precedenti aggiornati a iOS 26, ReiBoot ti permette di:
Come riparare la Liquid Glass in pochi clic:
Associalo, se richiesto.
Procedi lo stesso, anche se il tuo problema specifico non è presente in elenco. L’intelligenza artificiale di ReiBoot individuerà il bug in automatico.
1. Clicca su [Scarica].
2. Se il download non fosse disponibile, clicca su “importare il firmware locale”.
3. Clicca di nuovo su [Riparazione Standard Ora] per iniziare la scansione automatica. Dopo pochi minuti, tutti i bug di iOS 26, saranno risolti.
No, secondo le indiscrezioni il nuovo posizionamento del logo Apple riguarda esclusivamente i modelli iPhone 17 Pro e Pro Max. Questo cambiamento è legato alla nuova fotocamera posteriore a fascia orizzontale, che occupa tutta la parte superiore del retro. I modelli iPhone 17 Air e iPhone 17 base mantengono invece il design classico, con fotocamere più compatte che non rendono necessario lo spostamento del logo.
Sì, Tenorshare ReiBoot funziona interamente in locale sul computer. Non richiede connessioni remote o l’utilizzo di server esterni per riparare iOS: tutte le operazioni, come l’uscita dalla modalità recupero o la riparazione del sistema, avvengono direttamente tramite collegamento USB tra iPhone e PC/Mac. Discorso diverso, invece, se vuoi effettuare l’aggiornamento o il downgrade.
Sì, ReiBoot è costantemente aggiornato per garantire la piena compatibilità con i modelli più recenti di iPhone, incluso iPhone 17 Pro, e con le versioni più aggiornate di iOS, come iOS 26. Può essere utilizzato in modo sicuro per la risoluzione di problemi su tutti i dispositivi supportati.
Il nuovo logo spostato sull’iPhone 17 Pro è il simbolo di una rivoluzione nel design Apple, che si accompagna a importanti novità hardware e software, in particolare con iOS 26 e la sua interfaccia Liquid Glass. Se da un lato l’innovazione è evidente, dall’altro i problemi software iniziali sono una realtà da affrontare. In questo senso, strumenti come Tenorshare ReiBoot sono fondamentali per garantire una gestione semplice e sicura dei malfunzionamenti, offrendo agli utenti un’esperienza più serena e senza interruzioni.
Lascia un commento
Crea il tuo commento per Tenorshare articoli
Da Chiara Tommasi
2025-09-02 / iPhone 17