Non ricevo chiamate in entrata:come risolvere?
Se in una situazione del tipo: “non ricevo chiamate in entrata, cosa sta succedendo”?. Si tratta di una
situazione piuttosto diffuso e che può capitare per una serie di cause facilmente risolvibili. Nelle prossime
righe di questa guida, quindi, abbiamo deciso di capire il perché non riesci a ricevere chiamate in entrata e
quali sono le soluzioni a tua disposizione per poter superare una situazione di questo tipo in poco tempo.
Scopri tutto ciò di cui hai bisogno nell’articolo che stai per leggere.
Parte 1: Perché non riesco a ricevere chiamate?
Se ti stai chiedendo perché il telefono non riceve chiamate, devi sapere che ci sono una serie di cause che
portano ad una situazione di questo tipo. Infatti, nel caso in cui il telefono non fosse raggiungibile anche se
acceso, potresti subito verificare che l’opzione “non disturbare” sia accesa sul tuo dispositivo.
Un’altra motivazione che potrebbe portare ad una situazione del genere è quella di aver bloccato accidentalmente
la persona che sta cercando di chiamarti. Quindi, assicurati di controllare la lista dei numeri bloccati per
verificare se si tratta di un problema di questo tipo. Con queste semplici soluzioni, potresti già aver risolto
il problema di non ricevere telefonate sul tuo smartphone.
Parte 2:Come risolvere il problema del cellulare non riceve chiamate?
Se il tuo telefono è irraggiungibile e non ricevi chiamate in entrata, potresti dover apportare delle soluzioni
più impegnative per tornare ad una situazione confortevole. Per prima cosa, abbiamo deciso di suggerirti un
software online come
Reiboot for Android
:il programma finalizzato a riparare il sistema Android facendolo
tornare alla normalità.
La buona notizia è che si tratta di una soluzione completamente gratuita per accedere ed uscire dalla modalità
Fastboot Android con un semplice clic. Inoltre, è un software in grado di risolvere più di 50 problemi sul tuo
telefono Android, anche quello per cui il tuo smartphone non riceve chiamate.
Nel caso tu voglia risolvere il problema di avere un telefono irraggiungibile, ci sono dei semplici passaggi che
puoi seguire su Tenorshare Reiboot for Android. Per prima cosa, ti suggeriamo di accendere il tuo PC e procedere
all’installazione del programma.
-
Successivamente, assicurati di collegare lo smartphone al PC e che il debug sia installato.
-
Il passo successivo è quello di cliccare su Ripara Sistema Android sul PC e fare click su Ripara Ora.
Dopo, dovrai indicare le informazioni giuste del tuo smartphone e poi fare click su Avanti. Al termine
di questa operazione, Reiboot for Android scaricherà il firmware del dispositivo.
-
Completate queste fasi, dovrai cliccare su Ripara Ora per avviare la riparazione del sistema del
dispositivo in tuo possesso. Ti basterà poi seguire tutte le istruzioni sullo schermo.
-
E’ necessario che il processo vada a termine e che venga visualizzato il messaggio apposito sullo schermo
del computer. Solo a questo punto potrai cliccare su Fatto e scollegare i dispositivi, PC e smartphone.
Parte 3: Come risolvere il problema del telefono non raggiungibile con altri modi?
Modo 1: Gesti corretti
La prima domanda da porsi nel momento in cui il tuo cellulare è irraggiungibile anche se acceso è la seguente:
stai compiendo le azioni corrette per poter risolvere il problema? Non tutti i dispositivi Android, infatti,
hanno bisogno degli stessi gesti per poter funzionare correttamente. Alcuni semplicemente, potrebbero richiedere
di applicare dei metodi molto più semplici e meno complicati.
Pertanto, il nostro suggerimento è quello di provare tutti i metodi possibili per capire qual è la soluzione
migliore per risolvere il problema delle chiamate in entrata sul tuo smartphone.
Modo 2: Verifica della ricezione GSM
Tra le ipotesi da seguire nel momento in cui il tuo telefono risulta spento o non raggiungibile, è quello di
controllare che non ci sia la copertura del segnale. Alcuni dispositivi sono programmati per accedere alla
modalità roaming nelle zone in cui il segnale del proprio operatore non è disponibile, sfruttando quello messo a
disposizione dalle altre compagnie telefoniche. Se la modalità roaming è disattiva, non si potrà accedere ad un
servizio di questo tipo. La potrai trovare nel menu dedicato alle chiamate del tuo smartphone. Tuttavia,
ricordati sempre che agganciarsi ad una rete di un’altra compagnia telefonica potrebbe comportare costi che non
avevi previsto.
Modo 3: Verificare la scheda SIM
Potresti non averci mai pensato, ma se il tuo telefono risulta spento o non raggiungibile, la colpa potrebbe
essere della SIM. Infatti, non è raro che questo elemento del tuo smartphone possa creare dei problemi
inaspettati. Per risolvere una situazione di questo tipo, quindi, il nostro suggerimento è quello di rimuoverla
e reinserirla, oppure attivare la modalità aereo per un paio di minuti e poi disattivarla. In entrambi i casi
che ti abbiamo mostrato, il telefono inizializzerà la lettura della tua SIM nuovamente e, nel caso ci fosse
stato qualche problema, potrebbe risolverlo.
Modo 4: Controllo dell’inoltro di chiamata
In ultima analisi, abbiamo pensato che potesse esserci un’altra casistica in cui il tuo telefono non riceve
chiamate. Infatti, nel caso in cui ti stia chiedendo “perché non mi arrivano le chiamate”, la motivazione
potrebbe essere più semplice di quello che abbiamo pensato fino ad adesso.
Il trasferimento di chiamata è una delle funzioni più utili sugli smartphone, in grado di indirizzare le chiamate
in arrivo a un altro numero o alla segreteria telefonica, garantendo la massima flessibilità nelle
comunicazioni. Tuttavia, se questa funzione è attiva senza che tu ne sia a conoscenza, potrebbe creare disagi
impedendo al tuo telefono di ricevere le chiamate in modo convenzionale.
Quindi, il nostro suggerimento è quello di accedere alle impostazioni del tuo telefono e configurare gli account
di chiamata, soluzione che ti consente di accedere alle impostazioni riguardanti le chiamate in arrivo e al
trasferimento. Successivamente, cerca l’opzione “trasferimento di chiamata” e verifica quali sono le opzioni che
sono attivate. Se desideri disattivare il trasferimento di chiamata, assicurati che tutte le opzioni di inoltro
siano disabilitate.
Conclusione
Nella vita di tutti i giorni, può capitare che il nostro telefono non riceva chiamate in entrata, creando
preoccupazione e disagi. Tuttavia, come abbiamo esaminato in questa guida, le cause di questo problema possono
variare e le soluzioni sono a portata di mano.
Abbiamo scoperto che il "non disturbare" o la lista dei numeri bloccati potrebbero essere responsabili di questo
problema e spesso sono risolvibili con una semplice modifica delle impostazioni. Inoltre, abbiamo presentato
un'alternativa più avanzata
Reiboot for Android
: uno strumento gratuito che può aiutarti a ripristinare il normale
funzionamento del tuo smartphone Android, risolvendo problemi come il mancato ricevimento di chiamate.
Se le soluzioni menzionate finora non hanno risolto il tuo problema, abbiamo suggerito di esplorare altri metodi,
come seguire i gesti corretti, la verifica della ricezione GSM e il controllo della scheda SIM. Ognuno di questi
passaggi potrebbe fare la differenza per garantire che il tuo telefono torni a ricevere chiamate in modo
affidabile.
Infine, crediamo che un programma come Reiboot for Android sia la soluzione migliore per poterti consentire di
superare una situazione di questo tipo. Con le sue funzionalità potenti, avrai modo di tornare a ricevere le
chiamate dai numeri che preferisci nel giro di una manciata di minuti.
Esprimi la tua opinione
Lascia un commento
Crea il tuo commento per Tenorshare articoli
Articoli correlati
Tutti i temi
Da Alberto Montasi
2025-03-31 / trucchi Android
Vota ora!